CON UN PO’ PIU’ DI TEMPO
“Narni Sotterranea”*: emozionante percorso che si articola all’interno dei sotterranei di San Domenico e comprende la chiesa di san Michele Arcangelo, il tribunale della Santa Inquisizione con le celle e la sala delle torture, per arrivare fino all’interno della chiesa domenicana.
“Pinacoteca Civica”: di recente allestimento nella prestigiosa sede di palazzo Eroli la raccolta museale ospita tra l’altro la preziosa “Incoronazione della Vergine” capolavoro del Ghirlandaio e una raffinata “Annunciazione” di Benozzo Gozzoli.
Rocca Albornoziana: domina dall’alto la città e tutto il panorama circostante.
Speco di San Francesco: fondato dallo stesso Santo nel 1213 è uno dei luoghi più suggestivi per semplicità perfetta comunione con la natura.
NEL TEMPO LIBERO …
Questa cittadina medievale è un invito a “perdersi” tra vicoli e scorci caratteristici fino a raggiungere (per i buoni camminatori) la casa del Gattamelata, famoso capitano della repubblica di Venezia per arrivare fino alla chiesa di Sant’Agostino.
La cucina tradizionale è a Narni particolarmente gustosa ( famosi e molto saporiti gli “gnocchetti” di mollica di pane con un sugo di salsiccia e fagioli) soprattutto se accompagnata da un buon bicchiere di vino “ciliegiolo”.
N.B. nel mese di maggio Narni è teatro della “Corsa all’Anello” torneo cavalleresco di origine medievale con suggestive sfilate in costume e nei vari quartieri le Taverne aperte per gustare i piatti della tradizione.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI A SCELTA TRA
Amelia, Terni, Cascata delle Marmore, Todi, Spoleto
*ingresso a pagamento