I MILLE VOLTI DI UNA CITTA’ D’ARTE - " DINAMISMO DI GUERRE MEDIEVALI CUBISTICAMENTE PIETRIFICATE" (Filippo Tommaso Marinetti)
Perugia è in Umbria la città “dominante” a cominciare dalla posizione geografica che dall’alto delle sue ampie terrazze controlla tutt’intorno i panorami più belli della regione. Il ruolo chiave che da sempre ha avuto è ben leggibile nelle diverse e affascinanti stratificazioni storiche che la caratterizzano: dall’epoca etrusca e romana a quella medievale, rinascimentale e fino ai trionfi risorgimentali, Perugia è la città che vive e reinterpreta il suo passato in un dialogo continuo. L’esperienza di attraversare i secoli diventa tangibile già dall’ingresso in città: il viaggiatore sale con un moderno percorso meccanizzato per scoprire nei quartieri sotterranei della Rocca Paolina le civiltà che da sempre si sono avvicendate sulla cima del doppio colle perugino. Panorami che tolgono il fiato, eleganza e monumentalità dei suoi edifici, scorci pittoreschi ed opere d’arte di valore incalcolabile sono solo uno degli aspetti di una Perugia che è anche la città giovane e cosmopolita dell’Università, capitale del jazz e del cioccolato.
DA VEDERE IN MEZZA GIORNATA
Rocca Paolina con la città sotterranea, inatteso e suggestivo percorso sotterraneo tra le “case torri” della famiglia Baglioni e moderne tecnologie
Porta Marzia: monumentale arco d’ingresso della città etrusca
Corso Vannucci: arteria principale della città scandita dai palazzi dell’antica nobiltà perugina con i suoi caffè e i suoi negozi più belli
Fontana Maggiore: capolavoro indiscusso della scultura gotica italiana realizzata nel 1278 da Giovanni e Nicola Pisano
Palazzo dei Priori: gioiello dell’architettura civile medievale ed espressione dell’epoca d’oro dello sviluppo comunale di Perugia
Cattedrale di San Lorenzo: completa sul fondo della piazza IV Novembre la scenografia urbana e contiene al suo interno la splendida “Deposizione dalla Croce” del Barocci e la reliquia del Sant’Anello
Porta Sole: considerato uno dei panorami dell’Umbria più celebri della regione, si affaccia sui i borghi perugini e sui monti di Gubbio
Arco Etrusco e mura etrusche, realizzati nel III sec. a.C. e conservate perfettamente. La porta monumentale etrusca di maggiori dimensioni conservata in Italia
Palazzo Gallenga: sede dell’Università per Stranieri è il simbolo della città cosmopolita e culturale
PER COMPLETARE IL VOSTRO PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’ **
Galleria Nazionale dell’Umbria*, all’interno del Palazzo dei Priori contiene una vastissima collezione di dipinti, affreschi ed opere d’arte dal XIII al XVII secolo tra cui si segnalano le opere di Perugino, Pintoricchio, Piero della Francesca e Beato Angelico.
Collegio del Cambio*, sede dei “cambiatori di valuta”, presenta uno dei più importanti cicli di affreschi rinascimentali, opera del Perugino.
Oratorio di San Bernardino: opera del celebre Agostino di Duccio, è un capolavoro del Rinascimento italiano con la sua vivace facciata policroma decorata a bassorilievi; costituisce un armonico insieme con la monumentale chiesa di San Francesco al Prato, e introduce all’antica “Accademia del Disegno”, per fondazione la seconda in Italia, successiva solo a quella di Bologna
Tempio di Sant’Angelo: misterioso ed affascinante edificio religioso bizantino, dalla particolare forma circolare
Chiesa di San Domenico: importante per le sculture di Agostino di Duccio, la tomba di Papa Bendetto XI e la grande vetrata absidale, per dimensioni seconda soltanto a quella del Duomo di Milano
Museo Archeologico*: offre ai visitatori una collezione molto interessante di sarcofagi, urne e corredi funebri etruschi provenienti dalle necropoli cittadine. Di grande interesse la visita alla tomba dei Cai Cutu ricostruita nelle sue forme originarie all'interno dei sotterranei dell'antico convento domenicano
Chiesa di San Pietro: la più importane abbazia benedettina dell'Umbria, ricchissima di dipinti pregevoli, tanto da essere considerata il secondo "museo" della regione. Da non mancare la visita all'Orto Botanico medievale, realizzato dalla Facoltà di Agraria che ha sede negli ambienti del convento
* Ingresso a pagamento
**NB. Gli edifici ed i monumenti elencati sono dislocati nei diversi quartieri della città di Perugia e pertanto non sono visitabili in una sola mezza giornata – giornata intera di visita. Consigliamo di contattarci per avere un programma realizzato secondo le vostre particolari esigenze.
E NEL TEMPO LIBERO
Per tutti i golosi… una sosta in pasticceria o nei laboratori artigianali per gustare la rinomata cioccolata di Perugia!
ABBINAMENTI CONSIGLIATI A SCELTA TRA
Assisi, Gubbio, Todi.