L'Isola Maggiore è, tra le Isole che punteggiano il Lago Trasimeno, quella che meglio si presta ad una visita guidata per il perfetto connubio che al suo interno si è realizzato tra natura e presenza dell'uomo. Diversi sentieri l'attraversano permettendo di godere di scorci suggestivi, di una natura lussureggiante e di piccoli graziosi gioielli artistici perfettamente inseriti in una splendida cornice paesaggistica.
DA VEDERE IN MEZZA GIORNATA
Borgo dei Pescatori: attracco dei battelli da Passignano, Tuoro e Castiglion del Lago, mantiene il fascino di un piccolo abitato medievale dove ancora oggi si possono osservare le donne intente a ricamare sulla soglia di casa...
Chiesa di San Michele Arcangelo*: posta nel punto più alto dell'isola riserva, con i suoi cicli affrescati, una vera sorpresa
Approdo di San Francesco, che decise di trascorrere all'Isola Maggiore la Quaresima in occasione della festa di San Michele Arcangelo
Villa Guglielmi: realizzata nel XIX secolo sul luogo di un convento di frati minori domina con il suo aspetto turrito il profilo dell'Isola
CON UN PO’ PIU’ DI TEMPO
Una volta approdati sull'isola vale la pena seguire il Percorso Museale* che comprende la Pieve di San Michele Arcangelo, la Casa del Capitano del Popolo, il Museo del Merletto
ABBINAMENTI CONSIGLIATI A SCELTA TRA ...
Dall'Isola è possibile prendere il battello verso Castiglion del Lago, Tuoro e Passignano per intraprendere un interessante tour panoramico del Trasimeno
Città della Pieve e Perugia possono costituire altrettante mete con cui completare una giornata di visita
*ingresso a pagamento