Città posta ai confini tra Umbria e Toscana, si presenta oggi con tracce importanti dell'epoca rinascimentale. Importante sede di vari musei, tra cui quelli legati alla figura di Alberto Burri protagonista dell'Arte italiana del secondo dopoguerra.
ITINERARIO CLASSICO DI VISITA DI MEZZA GIORNATA
Piazza Gabriotti: sulla quale si affacciano la Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio,il trecentesco Palazzo del Podestà e la Torre del Vescovo
Pinacoteca Comunale*: secondo museo della regione per importanza e ricchezza delle collezioni. All’interno del Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sono ospitate opere di Raffaello, Signorelli e vari artisti locali
Chiese San Francesco, San Domenico e Santa Maria delle Grazie.
CON UN PO’ PIU’DI TEMPO
Fondazione di Palazzo Albizzini*: palazzo rinascimentale, ospita le opere donate da Alberto Burri alla sua città natale, artista tra i principali esponenti dell’arte informale in Italia
Ex Seccatoi del Tabacco*: ospitano le opere di grandi dimensioni e più recenti di Burri in un ambiente di rara suggestione, frutto di riconversione di impianti industriali
Museo del Duomo*: da visitare per la presenza del Tesoro di Canoscio, esempio di arredo liturgico del VI secolo
E NEL TEMPO LIBERO
Città di Castello offre interessanti laboratori di tela umbra.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Gubbio
*ingresso a pagamento